martedì 16 agosto 2022

16 agosto: san Rocco


Jacopo Tintoretto, Gloria del Santo, Scuola Grande di San Rocco, Venezia.

(foto dal web)




In breve

Nato in un'agiata e devota famiglia di Montpellier, in Francia, si sarebbe dedicato fin da giovane alle opere di carità e alla devozione mariana e francescana (secondo parte della tradizione sarebbe stato un Terziario).
Dopo aver lasciato gli studi presso lo Studium della sua città cominciò a viaggiare, come pellegrino, prima in Francia e poi in tutta Europa, e ovunque giungeva curava e assisteva i malati e gli infermi (soprattutto i malati di peste): in Italia spiccarono le sue virtù e la sua carità in tutte le città dove soggiornò, e, giunto infine a Roma, riuscì anche ad essere ricevuto in udienza dal Papa, il Beato Urbano V.
Ammalatosi durante il viaggio di ritorno, si ritirò in isolamento e in preghiera nei pressi di Piacenza, ma, una volta guarito, tornò a curare i malati e gli appestati come aveva sempre fatto; incamminatosi nuovamente per la Francia, venne scambiato per una spia e arrestato nei pressi di Voghera, dove rimase in carcere fino alla morte, dimenticato da tutti.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.