martedì 13 novembre 2012

13 novembre: san Didaco


Stampa, presso Musei Civici di Monza.



In breve

San Diego nacque in Spagna, verso il 1400 e ben presto lasciò tutti i suoi beni per entrare nel convento dei Frati Minori di Arrizafa, come fratello laico. Dedicatosi particolarmente alla contemplazione, ricevette da Dio tale abbondanza di luce da poter parlare delle cose del cielo in modo tutto divino. Il suo ardente desiderio di martirio fu in parte appagato nelle isole Canarie per le tribolazioni che v'incontrò. Recatosi a Roma l'anno giubilare, durante il pontificato di Nicolò V, si dedicò alla cura dei malati nel convento di Ara Coeli, e adempì con tanta carità questo ufficio, che coloro che furono affidati alle sue cure, nonostante la carestia che travagliava la città, non mancarono mai del necessario. Soggetto ordinario delle sue meditazioni e preghiere era la Passione di Gesù. Sentendo approssimarsi l'ora della morte, rivestito soltanto d'una vecchia e logora tunica, gli occhi fissi sulla Croce, pronunziò le parole dell'inno sacro: «Dolce legno, che sostieni gli amati chiodi e l'amato peso; voi soli foste degni di portare il Re dei cieli» è rese piamente la sua anima a Dio, in Alcalà di Henarez, nel 1463.

domenica 11 novembre 2012

Quinta domenica dopo l'Epifania a Venezia


Allegoria della Fede, affresco. 
Presso l'ex convento dei Crociferi a Venezia.


Santa Messa cantata presso la chiesa di San Simon Piccolo, Venezia, seguita da un'Ora Santa di Adorazione Eucaristica.
Celebrante don Konrad Zu Loewenstein FSSP.

(photo by Alessandro Franzoni)




VANGELO

In illo témpore: Dixit Iesus turbis parábolam hanc: Símile factum est regnum cœlórum hómini, qui seminávit bonum semen in agro suo. Cum autem dormírent hómines, venit inimícus eius, et superseminávit zizánia in médio trítici, et ábiit. Cum autem crevísset herba et fructum fecísset, tunc apparuérunt et zizánia. Accedéntes autem servi patrisfamílias, dixérunt ei: Dómine, nonne bonum semen seminásti in agro tuo? Unde ergo habet zizánia? Et ait illis: Inimícus homo hoc fecit. Servi autem dixérunt ei: Vis, imus, et collígimus ea? Et ait: Non: ne forte colligéntes zizánia eradicétis simul cum eis et tríticum. Sínite utráque créscere usque ad messem, et in témpore messis dicam messóribus: Collígite primum zizáania, et alligáte ea in fascículos ad comburéndum, tríticum autem congregáta in hórreum meum.

(Vangelo secondo Matteo 13, 24 - 30)

Traduzione:

In quel tempo: Gesù disse alle turbe questa parabola: Il regno dei cieli è simile a un uomo che seminò buon seme nel suo campo. Ma nel tempo che gli uomini dormivano, il suo nemico andò e seminò della zizzania in mezzo al grano, e partì. Cresciuta poi l’erba, e venuta a frutto, comparve anche la zizzania. E i servi del padre di famiglia, accostatisi, gli dissero: Signore, non hai seminato buon seme nel tuo campo? Donde dunque è venuta la zizzania? Ed egli rispose loro: Qualche nemico ha fatto questo. E i servi gli dissero: Vuoi che andiamo a coglierla? Ed egli rispose: No, perché cogliendo la zizzania non strappiate con essa anche il grano. Lasciate che l’uno e l’altra crescano sino alla messe, e al tempo della messe dirò ai mietitori: Strappate per prima la zizzania e legatela in fastelli per bruciarla, e il grano raccoglietelo nel mio granaio.


Omelia:

Il Concilio Ecumenico Vaticano Primo dichiara, dogmaticamente, che la Fede è una virtù sovrannaturale per mezzo della quale, con l'aiuto e sotto l'ispirazione della Divina Grazia, crediamo essere veri i Misteri rivelati da Dio. Questo non per la intrinseca verità delle cose intelligibili alla luce naturale della ragione, ma per l'autorità del Dio rivelante che non può né ingannarSi né ingannare. Vediamo che il fondamento dell'atto della Fede non è né ragionamento, né l'evidenza della verità che ci induca a credere, bensì la volontà.
San Tommaso D'Aquino descrive l'atto di Fede come un atto dell'intelletto che consente alla Verità Divina tramite un ordine della volontà mossa da Dio, mediante la Grazia, dove la volontà possiede la principalità e l'intelletto aderisce alla verità perchè lo vuole "quia vult".
La Fede anche se non è conseguenza di ragionamenti, non è per questo irrazionale né un annullamento della ragione, bensì, ragionevole e san Paolo la chiama "un ossequio ragionevole". Si crede sull'autorità di Dio stesso, sull'evidenza dei miracoli, e dell'espansione e della santità della Chiesa, e della vita, la dottrina, e l'esempio di Nostro Signore Gesù Cristo +, per questo è ragionevole.
La Fede libera, si può accettare o no. Se qualcuno vuole fare la volontà di Dio, lui conoscerà la dottrina, dice il Signore, e Ludolfo il Certosino commenta: " O discorso pieno di consolazione! Venite dunque, ignoranti che non conoscete la dottrina, per illuminarvi, Dio non chiede che una cosa la semplice disposizione del cuore, se qualcuno volesse, conoscerà. Non dite "non so dove è la verità, ed ignoro ciò che Dio chiede di me", volete e basta! Volete, e conoscerete!" basta dunque volere, basta volere per avere la Fede, basta volere anche per divenire Santi.
E dove voglio mettere la mia fiducia se non in Dio? Se non nella Verità assoluta da Dio rivelata?
Occorre però l'umiltà e l'ubbidienza, l'ubbidienza della Fede di cui parla San Paolo e per questo i superbi e i disubbidienti non accetteranno la Fede, i farisei, nel Vangelo di oggi, riconoscono che Nostro Signore Gesù Cristo + è verace, e lo dicono, ma non lo accettano, vedono i Suoi miracoli, ma non credono, e gli agnostici, gli atei, gli eretici che sanno ciò che è la Fede, e non sono semplicemente ignoranti, confusi, e non la accettano, mancano le virtù dell'umiltà e dell'ubbidienza, e come dice il Signore preferiscono le tenebre alla luce, perché le loro opere sono cattive.
Ma la Fede non è solo una possibilità per tutti, bensì, anche un dovere; un dovere per ogni uomo, perché Dio vuole che ogni uomo sia salvato e venga alla conoscenza della verità, che è la Fede, così che chi non crede fallisce nel suo dovere, anzi, come dice il Signore: chi non crederà sarà condannato, e in un altro luogo: se non credete che Io Sono, morirete nel vostro peccato.
Sant'Agostino commenta: cosa bisogna credere? Bisogna credere che Gesù è "quia ego Sum", bisogna credere che Egli è Colui stesso che ha detto a Mosè: "Ego Sum, Qui Sum", bisogna confessare la Sua Divinità.
L'Atto di Fede è libero, dunque, e deve essere libero perché Dio vuole l'amore e solo un atto libero può essere amore, difatti l'atto di Fede è proprio l'inizio dell'amore verso Dio che illuminerà la Fede, illuminerà la mente con la verità divina che ci permetterà, poi, di amare Dio pienamente e in tutte le cose.
L'Atto di Fede è un atto di amore, anzi un atto di sacrificio, un sacrificio di ciò che è la facoltà, la più alta, la più nobile dell'uomo, cioè, l'intelligenza, è un sacrificio dell'intelligenza a ciò che è ancora più alto e più nobile di essa, cioè la Verità assoluta e definitiva che è Dio stesso. Questo sacrificio conduce ad un secondo sacrificio, ossia della volontà al Bene assoluto, definitivo che è Dio.
Così la Fede conduce alla Carità che è un sacrificio di tutto ciò che non è Dio, per santificare l'uomo e per trasformarlo in Dio. Questo sacrificio dell'intelligenza e della volontà non danneggiano l'anima, però, come il sacrificio che fa colui che rifiuta la Fede, che piega l'anima su se stessa e la degrada nel fine di compiere quell'atto che è il più misero di tutti gli atti che è l'adorazione di se stesso, bensì il sacrificio che è l'atto di Fede porta l'anima alla sua somma e nobilissima elevazione; la ragione e la volontà divengono illuminate, la mente e il corpo intero divengono luce, con la luce che ci mostra la strada verso il Cielo, per adorare lassù quella Verità e quella Bontà che è Dio stesso, quella Luce che è la fonte e il Padre di tutte le luci per immergersi in Lui, e contemplare per sempre poi gli splendori infiniti della Sua gloria. Amen.

sabato 3 novembre 2012

Pellegrinaggio Populus Summorum Pontificum 2012

 

Santa Messa pontificale di Sua Em.za il card Canizares Llovera presso l'Altare della Cattedra nella Basilica di san Pietro in Vaticano a Roma.
Nell'ambito del Pellegrinaggio Populus Summorum Pontificum.
Ricorrenza liturgica di Santa Maria in Sabbato.

(foto dal web)