martedì 19 gennaio 2021

19 gennaio: beata Beatrice II d'Este



(foto dal web)




VANGELO

In illo témpore: Dixit Iesus discípulis suis parábolam hanc: Simile erit regnum coelórum decem virgínibus: quæ, accipiéntes lámpades suas, exiérunt óbviam sponso et sponsæ. Quinque autem ex eis erant fátuæ, et quinque prudéntes: sed quinque fátuæ, accéptis lampádibus, non sumpsérunt óleum secum: prudéntes vero accepérunt óleum in vasis suis cum lampádibus. Horam autem faciénte sponso, dormitavérunt omnes et dormiérunt. Média autem nocte clamor factus est: Ecce, sponsus venit, exíte óbviam ei. Tunc surrexérunt omnes vírgines illae, et ornavérunt lámpades suas. Fátuæ autem sapiéntibus dixérunt: Date nobis de óleo vestro: quia lámpades nostræ exstinguúntur. Respondérunt prudéntes, dicéntes: Ne forte non suffíciat nobis et vobis, ite pótius ad vendéntes, et émite vobis. Dum autem irent émere, venit sponsus: et quæ parátæ erant, intravérunt cum eo ad núptias, et clausa est iánua. Novíssime vero véniunt et réliquæ vírgines, dicéntes: Dómine, Dómine, áperi nobis. At ille respóndens, ait: Amen, dico vobis, néscio vos. Vigiláte ítaque, quia nescítis diem neque horam.

(Vangelo secondo Matteo 25, 1 - 13)

Traduzione:

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo e alla sposa. Ma cinque di esse erano stolte e cinque prudenti. Le cinque stolte, nel prendere le lampade, non presero l'olio con sé; le prudenti, invece, insieme con le lampade presero anche l'olio, nei loro vasi. Tardando a venire lo sposo, si assopirono tutte e si addormentarono. Ma a mezzanotte si udì un clamore: “Ecco viene lo sposo: uscitegli incontro”. Allora tutte le vergini si alzarono e prepararono le loro lampade. E dissero le stolte alle prudenti: “Dateci un po' del vostro olio, poiché le nostre lampade stanno per spegnersi”. Risposero le prudenti dicendo: “Non basterebbe né a noi, né a voi: andate piuttosto dai rivenditori e compratevene”. Mentre esse andavano, giunse lo Sposo; e quelle che erano pronte entrarono con lui alla festa nuziale, e la porta fu chiusa. All'ultimo momento, giunsero anche le altre vergini e dicevano: O Signore, Signore, aprici!". Ma egli rispose: “In verità vi dico: non vi conosco”. Vigilate, dunque, poiché non sapete né il giorno né l'ora».


Agiografia

Beatrice II d’Este, nata dai nobilissimi Azzo IX [VII], marchese di Ferrara, e Giovanna, sorella di Roberto re di Puglia, già fin dalla prima giovinezza cercò d’imitare la straordinaria pietà e integrità di vita di sua zia Beatrice. Poiché si distingueva per le singolari qualità dell’animo e del corpo, e molti prìncipi italiani aspiravano alla sua mano, il padre la promise in sposa a Galeazzo, figlio di Manfredi, giovane di pari nobiltà e insigne per esperienza militare e per valore guerresco. Ma mentre Beatrice, accondiscendendo al volere paterno, con un gran corteggio di gentiluomini e di dame lasciava Ferrara per raggiungere lo sposo a Milano, fu recata la notizia che Galeazzo, mortalmente ferito, era caduto in battaglia. Ella pertanto, vista la caducità delle cose terrene, senza esitazione si abbandonò a Dio, che la chiamava a ben più nobili nozze, stabilendo di avere in Lui, da quel momento, quello Sposo che nessun accidente le avrebbe potuto strappare. Così, tornò indietro e, non appena fu giunta, nei pressi di Ferrara, alla località che veniva chiamata San Lazzaro, non volle entrare in città, ma si fermò in quel luogo e, rinunciando a ogni principesco ornamento, vestita di grezzo e ispido panno si consacrò interamente a Dio, celebrando così uno splendido trionfo sulle pompe del mondo; e nessuno, nemmeno il padre con i suoi consigli, riuscì a distoglierla dal santo proposito.
Mosse dall’esempio di Beatrice, sette nobili fanciulle, sue compagne di viaggio, benché già destinate agli sposi, e quattro sue ancelle abbracciarono lo stesso genere di vita. Immediatamente si aggiunsero altre compagne, così Beatrice, grazie all’intervento dell’autorità Apostolica, ottenne un luogo più grande, chiamato all’epoca Santo Stefano della Rotta, ora Sant’Antonio, per erigere un monastero. Lì ella costruì un cenobio, al quale suo padre Azzo assegnò amplissime rendite, e propose, per sé e per le vergini che colà si erano date alla vita religiosa, l’osservanza della regola di san Benedetto; e, per legarsi più strettamente allo Sposo celeste, nel 1254 emise la professione solenne dei tre voti nelle mani del vescovo di Ferrara, Giovanni Quirini. Fu da allora che, disponendo il proprio cuore a salire verso Dio, con l’assiduo esercizio di tutte le virtù e con il continuo spirito di preghiera e raccoglimento si sforzò di raggiungere il vertice della perfezione religiosa. Di lei si dice che fosse anzitutto di un’umiltà straordinaria e di una singolare carità verso i poveri, al punto che non solo si rifiutava categoricamente di stare a capo delle compagne, pur essendo di tutte madre e maestra, ma in aggiunta si occupava delle consorelle malate, svolgendo alacremente ogni più umile compito e servizio.
Si tramanda che le fosse particolarmente caro dar da mangiare a tutti i poveri che accorrevano da lei, e donar loro, altresì, vesti con cui coprirsi, al punto che tutti la chiamavano madre dei bisognosi. Alla fine, cadde ammalata, e comprendendo da ciò come fosse ormai incombente la fine dei suoi giorni, ristorata dai Sacramenti della Chiesa, esortò le consorelle all’amore di Dio e all’osservanza della Regola dell’istituto, non senza aver chiesto, prima, il loro perdono. Erano trascorsi quindici anni dalla professione; l’8 gennaio 1262, nella cenere e nel cilicio, rivolti gli occhi al cielo, rese l’anima a Dio pronunciando le parole: “In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum” [“Nelle tue mani, Signore, affido il mio spirito”]. Che la sua morte fosse preziosa al cospetto del Signore lo mostrarono chiaramente i molti miracoli che si tramandano accaduti per i suoi meriti. Il culto religioso a lei tributato già fin dalla sua morte e continuamente prestatole fino a questi tempi fu approvato da Clemente XIV. Il Sommo Pontefice Pio VI concesse poi benevolmente che la sua festa venisse celebrata, con l’Ufficio e la Messa, il 19 gennaio.

(Dal Mattutino, trad. M.Rinaldi)

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.